20 maggio 2025

Integratori di sali minerali: i nostri alleati contro gli effetti del caldo

Integratori di sali minerali: i nostri alleati contro gli effetti del caldo

L’arrivo del caldo intenso vi ha fatto avvertire spossatezza, debolezza, vertigini, cali di concentrazione e sonnolenza? Nulla di cui preoccuparsi, in quanto sono i sintomi tipici del passaggio a temperature più elevate a cui il nostro organismo risponde con due strategie diverse: 1) la sudorazione e 2) la dilatazione dei vasi sanguigni.

Entrambe sono finalizzate ad abbassare la nostra temperatura corporea, ma nel farlo provocano effetti collaterali, che sono appunto i sintomi a cui accennavamo poc’anzi.

Quando sudiamo, oltre a espellere le tossine, perdiamo acqua e sali minerali che, se non adeguatamente reintegrati, possono portare alla disidratazione e farci accusare un senso di spossatezza. Nel secondo caso, ossia con la dilatazione dei vasi sanguigni, la nostra pressione arteriosa si riduce, facendoci avvertire stanchezza e riflessi rallentati.

Un altro sintomo da non sottovalutare è la sete, che è un campanello dall’allarme che il nostro organismo fa scattare quando c’è uno squilibrio tra l’acqua presente nel nostro corpo ed i sali circolanti. È quindi importante bere prima di avere sete; come regola generale, almeno 1,5/2 litri d’acqua al giorno, ma anche di più se pratichiamo attività fisica, durante la quale la perdita di acqua e sali minerali aumenta e, se non li reintegriamo correttamente, possiamo anche incappare nei fastidiosi crampi muscolari.

Per ridurre l’impatto di tutti questi effetti secondari, è importante adottare un’alimentazione sana e bilanciata (ricca di frutta e verdura fresche e di stagione, cereali integrali, acqua e proteine), fare attività fisica e concedersi il giusto riposo. Rispettare uno stile di vita sano, però, risulta difficile soprattutto durante le vacanze, che spesso scombussolano le nostre abitudini e ci distraggono dai nostri buoni propositi, ma un aiuto immediato e di facile reperimento viene dagli integratori di sali minerali o complessi multivitaminici, che restituiscono un giusto apporto di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno (nello specifico, magnesio, potassio e vitamine).

Diamo uno sguardo all’importanza di questi nutrienti.

Magnesio e potassio sono due minerali fondamentali per il nostro organismo.

Il primo è uno dei minerali più importanti in quanto assicura la normale funzionalità di tutti i muscoli (cuore compreso); regola la pressione arteriosa (in sua mancanza, si verifica l’ipertensione); riduce il rischio di aterosclerosi; regola la produzione di energia nel corpo; diminuisce la sensazione di fatica e crampi muscolari; e migliora l’umore.

Dal canto suo, anche il potassio svolge un’importante funzione a livello di muscoli e metabolismo energetico. Regola la concentrazione di zuccheri nel sangue, riduce la pressione arteriosa e migliora l’attività cardiocircolatoria in generale, favorisce la lucidità mentale, diminuisce l’irritabilità, la stanchezza mentale e l’insonnia. Per contro, una sua carenza può manifestarsi con sintomi quali: stanchezza, confusione mentale, irritabilità, crampi e scarsa coordinazione muscolare, tremori e insonnia.

Com’è noto ai più, le categorie maggiormente a rischio durante le ondate di calore eccessivo sono bambini, anziani e soggetti affetti da patologie che richiedono l’assunzione di farmaci specifici come, per esempio, i diuretici. Se fate parte di una di queste categorie o, più semplicemente, se avete avuto i sintomi a cui abbiamo fatto più volte riferimento, siamo a vostra disposizione per indicarvi l’integratore salino e/o multivitaminico più adatto.

Potete contattarci ai seguenti recapiti: 0884 582857, oppure tramite messaggio di posta Facebook/Instagram/LinkedIn o elettronica a staff@farmaciascianname.com; oppure recarvi direttamente in farmacia.

Speriamo di esservi stati utili e vi auguriamo di godere appieno la bella stagione!


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Il consiglio del mese: il doposole.

Il consiglio del mese: il doposole.

Forse non tutti sappiamo che l’accresciuta produzione di melanina (la cui manifestazione è l’abbronzatura) è un meccanismo di difesa messo in atto dall'organismo come reazione a una situazione di stress,...

Immagine relativa al post intitolato La rinite allergica

La rinite allergica

La rinite allergica, o allergia ai pollini che dir si voglia, è un tipo di allergia principalmente primaverile, causata dai pollini rilasciati da diversi tipi di piante (graminacee, parietaria, assenzio e...